Utilizziamo cookies per fornire un esperienza personalizzata ai nostri utenti. Per maggiori informazioni può’ consultare la pagina di regolamentazione dei cookie. Se accetti, prosegui la navigazione
Cookie PolicyCatalogo laboratorio
- Colture cellulari
- Genomica
- Proteomica
- Elettroforesi
- Plastica monouso
- Dispensazione liquidi
- Filtrazione
- Plastica durevole
- Microbiologia
- Microscopia
- Reagenti
- Igiene e sicurezza
- Cromatografia
- Strumentazione
- Agitatori a vibrazione
- Agitatori a rulli
- Agitatori con incubazione
- Agitatori magnetici
- Agitatori 3D Rocker
- Agitatori orbitali
- Agitatori oscillanti
- Agitatori per micropiastre
- Agitatori per provette
- Autoclavi
- Bagni agitazione Dubnoff
- Bagni ad ultrasuoni
- Bagni termostatici
- Bilance
- Cappe da laboratorio
- Camere climatiche
- Centrifughe
- Conduttimetri
- Contacellule
- Criotermostati
- Elettrodi pH
- Etichettatrici
- Fotodocumentazione gels
- Fotometri
- Incubatori
- Incubatori refrigerati
- Lampade bunsen
- Multiparametrici
- Omogenizzatori
- pHmetri
- Piastre riscaldanti
- Pompe per vuoto
- Produttori di ghiaccio
- Rifrattometri
- Spettrofotometri
- Sterilizzatrici
- Stufe
- Termometri
- Termosaldatrici
- Termoblocchi
- Thermomixer
- Turbidimetri
- Usi Generali
- Vetreria
Cerca per marca
Reagenti pre-dosati in provetta per COD scala media EPA, da 0 a 1500 mg/l COD (O2), 25 test
Cod. art.: | HI93754B-25 |
---|---|
Catalogo: | Strumentazione |
Categoria: | Fotometri multiparametrici da banco |
Tipologia: | reagenti per fotometri |
Temperatura: | RT |
Marca: | Hanna |
MePA: | Richiedi integrazione mepa@biogenerica.it |
Quantità: |
Feedback degli utenti
Descrizione
SCHEDA TECNICA:
Reagenti per COD scala media EPA, da 0 a 1500 mg/l COD (O2), 25 test
Il kit di COD HI93754B-25 contiene 25 fiale pronte per l’uso con reagenti predosati. Questi reagenti di alta qualità seguono il metodo EPA 410.4. In questo metodo prevede la digestione riscaldata per ossidare sostanze organiche nel campione. Durante la digestione, il cromo esavalente nel reagente viene ridotto a cromo trivalente. La quantità di riduzione del cromo viene quindi determinata per colorimetria. L’intensità del colore è determinato da un fotometro compatibile e la concentrazione COD viene visualizzato in mg/l (ppm) di O2.
Scala: da 0 a 1500 mg/l (ppm) COD (O2).
Le fiale Hanna contengono circa 3 ml di reagente predosato, così l’utente deve semplicemente aggiungere una piccola quantità di campione. Con le fiale predosate il tempo di preparazione per l’analisi viene drasticamente ridotto e la procedura semplificata. Le fiale e i tappi dei reagenti COD sono stati progettati per evitare fuoriuscite accidentali di reagenti.
Confronto dei Metodi
EPA – Il metodo approvato EPA 410.4 per la determinazione COD richiede l’utilizzo di solfato di mercurio (HgSO4). Il solfato di mercurio è presente nei flaconi EPA per attenuare l’interferenza del cloro nel campione di misurazione. Questo è un requisito comune a molti impianti di depurazione e impianti di produzione alimentare, che tendono ad avere alte concentrazioni di cloruri presente nei loro effluenti. Quando si utilizzano reagenti che seguono il metodo EPA, è importante trattare le fiale utilizzate come rifiuti pericolosi, poiché i rifiuti di mercurio richiedono un’apposita procedura di riciclaggio.
Dicromato – Il metodo dicromato è adattato dai metodi standard EPA e ISO per la determinazione del COD, approvati per misurare concentrazioni fino a 1500 mg/l O2. Per campioni con concentrazioni superiori (scala alta da 0 a 15000 mg/l O2), è possibile utilizzare i reagenti dicromato HI93754C-25. È importante trattare le fiale utilizzate come rifiuti pericolosi, poiché i rifiuti di mercurio richiedono un’apposita procedura di riciclaggio.
Dicromato senza mercurio – Per coloro che non desiderano gestire i reagenti contenenti mercurio, sono disponibili i nostri reagenti "verdi" (senza mercurio). Questi reagenti sono più sensibili alle interferenze di cloruri, in quanto il solfato di mercurio non è presente. Questi reagenti senza mercurio sono più facili da smaltire, ma possono non essere accettati per la creazione di report ufficiali.
ISO – Il metodo ISO 15705 per la determinazione del COD richiede l’uso di solfato mercurico (HgSO4) per ridurre l’interferenza dei cloruri. Poiché il contenuto dei reagenti è simile a quelli del metodo EPA, è importante trattare le di fiale COD ISO come rifiuti pericolosi, poiché i rifiuti di mercurio richiedono un’apposita procedura di riciclaggio.
ParametroValore
Confezione:Reagenti predosati in fiala
Scala:da 0 a 1500 mg/l COD (O2)
Numero di test:25
Metodo:Dicromato EPA