Utilizziamo cookies per fornire un esperienza personalizzata ai nostri utenti. Per maggiori informazioni può’ consultare la pagina di regolamentazione dei cookie. Se accetti, prosegui la navigazione
Cookie PolicyCatalogo laboratorio
- Colture cellulari
- Genomica
- Proteomica
- Elettroforesi
- Plastica monouso
- Dispensazione liquidi
- Filtrazione
- Plastica durevole
- Microbiologia
- Microscopia
- Reagenti
- Igiene e sicurezza
- Cromatografia
- Strumentazione
- Agitatori a vibrazione
- Agitatori a rulli
- Agitatori con incubazione
- Agitatori magnetici
- Agitatori 3D Rocker
- Agitatori orbitali
- Agitatori oscillanti
- Agitatori per micropiastre
- Agitatori per provette
- Autoclavi
- Bagni agitazione Dubnoff
- Bagni ad ultrasuoni
- Bagni termostatici
- Bilance
- Cappe da laboratorio
- Camere climatiche
- Centrifughe
- Conduttimetri
- Contacellule
- Criotermostati
- Elettrodi pH
- Etichettatrici
- Fotodocumentazione gels
- Fotometri
- Incubatori
- Incubatori refrigerati
- Lampade bunsen
- Multiparametrici
- Omogenizzatori
- pHmetri
- Piastre riscaldanti
- Pompe per vuoto
- Produttori di ghiaccio
- Rifrattometri
- Spettrofotometri
- Sterilizzatrici
- Stufe
- Termometri
- Termosaldatrici
- Termoblocchi
- Thermomixer
- Turbidimetri
- Usi Generali
- Vetreria
Cerca per marca
Fotometro portatile per l'analisi del colore del miele, completo di cuvette e bottiglia di glicerolo, reagenti non inclusi
Cod. art.: | HI96785 |
---|---|
Catalogo: | Strumentazione |
Categoria: | Fotometri portatili monoparametrici |
Tipologia: | colore del miele |
Temperatura: | RT |
Marca: | Hanna |
MePA: | Richiedi integrazione mepa@biogenerica.it |
Quantità: |
Feedback degli utenti
Descrizione
SCHEDA TECNICA:
HI 96785 è fornito completo di 5 cuvette di misura, 1 tappo, 1 flacone di glicerolo da 30 ml, batteria da 9V ed istruzioni.
HI 96785 è un fotometro portatile per l’analisi del colore del miele. Lo strumento esegue letture dirette in mm Pfund ed è corredato di 5 cuvette monouso e glicerolo di grado analitico per una calibrazione accurata.
Significato ed utilizzo
Il colore naturale del miele presenta molte tonalità: dal giallo paglierino all’ambra, dall’ambra scura fino quasi al nero passando per il rossastro.
Il colore del miele non trattato ha origine dalla varietà botanica utilizzata dalle api: per tale ragione la sua colorazione permette di identificare commercialmente la tipologia monofluoreale di origine.
Il colore del miele inoltre tende a scurire con l’invecchiamento a cambia a seconda del metodo di conservazione o di produzione utilizzato dagli apicoltori. (ad esempio: l’uso di vecchie arnie, il contatto con metalli, la temperatura di conservazione, l’esposizione alla luce, ecc…).
Le classi di colore sono espresse in millimetri (mm) della scala Pfund, comparati ad una scala analitica standard di riferimento graduata sulla glicerina.
ParametroValore
Parametro:Colore
Colore:Parametro: Colore del miele
Scala: da 0 a 150 mm Pfund
Risol.: 1 mm Pfund
Precisione: ±2 mm Pfund @ 80 mm Pfund
Metodo: Misura diretta
Alimentazione:1 x 9V; spegnimento automatico dopo 10 minuti di inattività
Condizioni di utilizzo:da 0 a 50 °C; U.R. max 95% senza condensa
Dimensioni e peso:192 x 102 x 67 mm; 290 g
Sensore luminoso:2 fotocellule al silicio con filtro di interferenza a banda stretta a 420 nm e 525 nm
Sorgente luminosa:lampada al tungsteno